Ventotene: la tradizione degli artigiani delle mongolfiere di carta

Aggiornato il 30/07/2025 da Redazione

La festa di Santa Candida, che si festeggia a Ventotene tra il 10 e il 20 settembre, non è un semplice festa patronale, ma un vero e proprio evento culturale che ogni anno attira migliaia di curiosi. Tradizioni sacre e popolari si mescolano, regalando uno spettacolo unico. Tra queste, la gara delle coloratissime mongolfiere di carta realizzate dalle sapienti mani degli artigiani locali. Settembre è uno dei momenti più adatti per godersi le isole pontine in tutto il loro splendore e per vivere a pieno gli ultimi istanti della bella stagione.
Ventotene: la tradizione degli artigiani delle mongolfiere di carta:

La tradizione delle mongolfiere di carta di Ventotene

La gara delle mongolfiere di carta è sicuramente uno dei momenti più attesi della festa di Santa Candida. Una vera e propria arte di origini napoletana, “o pallò”, che si tramanda di generazione in generazione sull’isola di Ventotene sin dall’Ottocento. Realizzate con carta velina e decorata a mano, le mongolfiere tradizionali di Ventotene, di forme e dimensioni differenti e dai colori vivaci, sono delle vere e proprie opere d’arte, che vi lasceranno stupiti per la loro incredibile bellezza. La carta impiegata per la loro realizzazione è quella usata dai sarti per la creazione dei modelli: quando i singoli fogli sono incollati e sagomati, in base a una serie di calcoli che consentono alla mongolfiera di assumere la classica forma, vengono poi dipinti con tempere acriliche e colori vivaci dopodiché alla mongolfiera viene collegata a un cerchio di metallo (cerchione) che ne costituisce la base, al cui interno vengono collocati panni impregnati di benzina (stuppolo) che, prendendo fuoco a contatto con l’elio gonfiano il pallone, costituendone così il combustibile. Ogni anno i giovani dell’isola gareggiano tra loro per il lancio migliore: dopo il lancio, le mongolfiere sono alimentate dallo “stuppolo” si spengono e cadono in mare, lasciando dietro di loro una scia luminosa.

Settembre a Ventotene: cosa vedere

Se vi trovate dell’arcipelago delle Pontine a settembre, non perdete la Festa di Santa Candida e le bellezze di Ventotene: settembre è un mese particolarmente indicato per scoprire l’isola ponziana. Di per sé lontana dal turismo di massa, Ventotene nel mese di settembre lo è ancora di più: quale occasione migliore per visitare le sue bellissime spiagge. Ma Ventotene è anche un’isola ricca di storia, come testimoniano i vari siti archeologici di epoca romana: dalle cisterne romane al porto, dalla pescheria alla celebre Villa Giulia. Un’isola situata lungo un’importante rotta migratoria, per questo è un punto di osservazione particolare, tra i più importanti d’Italia. Qui si trova, infatti, il museo Ornitologico di Ventotene, che oltre a ospitare preziose informazioni, curiosità e modelli sui più importanti uccelli migratori del Mediterraneo è anche, appunto, centro di osservazione, monitoraggio e censimento delle specie di uccelli che dall’Africa migrano verso l’Europa del Nord. E come non fare un salto poi al carcere di Santo Stefano che ha ospitato illustri personaggi, dai prigionieri dei Borbone ai dissidenti politici in epoca fascista.

Photo credits:
Foto di Tomascastelazo da Wikimedia

Articoli correlati

25 Marzo 2024

Curiosità e Tipicità

Ventotene, viaggio nei luoghi dove è stato girato “Un altro Ferragosto” di Paolo Virzì

28 Agosto 2023

Curiosità e Tipicità

Perché Ventotene viene chiamata “l’isola delle sirene”?

7 Agosto 2023

Curiosità e Tipicità

Avvistata a Ponza per la prima volta una balena grigia

Prenota il traghetto per le Isole Pontine con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni