Ventotene, la capitale morale e intellettuale d’Europa

Aggiornato il 30/07/2025 da Redazione

La storia di Ventotene è strettamente legata all’opposizione politica durante il regime fascista. Proprio qui e nell’ex carcere borbonico di Santo Stefano il regime confinava i dissidenti, grandi personalità istituzionali che hanno scritto la storia della Repubblica Italiana. Ma non solo di quella: proprio qui, nei primi anni ’40, è stato scritto il Manifesto di Ventotene in cui venivano esaltati i valori di unità europea contro i totalitarismi. Quel documento è stato così importanti che ha dato i natali all’Unione Europea di oggi. Per questa ragione, Ventotene è stata nominata capitale morale e intellettuale d’Europa.

 

Ventotene, la capitale morale e intellettuale d’Europa:

 

Ventotene: il simbolo dei valori europei

Il 28 aprile 2022 è stata una data importante per Ventotene. Il Parlamento europeo ha infatti nominato l’isola di Ventotene capitale morale e intellettuale d’Europa, su proposta degli europarlamentari Ruiz Devesa e Salvatore De Meo. Proprio l’On. De Meo ha dichiarato: «È stato formalmente riconosciuto il valore di Ventotene come culla degli ideali della nostra Europa. L’isola dell’arcipelago pontino rappresenta un luogo della memoria per la salvaguardia degli ideali ispiratori e dei valori comuni che hanno segnato lo sviluppo del processo di integrazione europea.»

Proprio a Ventotene, infatti, si cominciò a parlare di valori europei e integrazione già dal 1941 quando, durante il periodo di confino presso l’isola, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni scrissero il Manifesto di Ventotene. È un documento che promuove i valori dell’unità europea durante il regime fascista, che utilizzava proprio Ventotene come luogo di detenzione per i dissidenti politici. Oggi è considerato uno dei testi fondanti dell’Unione Europea, e gli eurodeputati hanno approvato un report recante informazioni e spiegazioni sul ruolo significativo del Manifesto nella creazione dell’odierna UE.

Progetti Futuri

Riconoscere Ventotene come culla dei valori europei è stato un gesto importante, perché la memoria di questi ideali fondanti possa essere mantenuta nel tempo e riscoperta. Da anni si tengono seminari sull’importanza di fare parte di un’Europa forte e unita, a cui hanno partecipato ragazzi, cariche istituzionali italiane ed europarlamentari.
Oltre a ciò, questo riconoscimento darà nuova linfa al progetto di recupero del carcere di Santo Stefano per tramutarlo in un centro studi europeo permanente, in memoria dell’opposizione al regime. Inoltre, è stata inoltre approvata la proposta di realizzare un monumento dedicato all’Unione Europea in ogni comune dell’isola, così che i cittadini possano sentirsi più vicini ai valori che uniscono i Paesi membri.

 

Photo credits
Foto di Sailko da Wikimedia

Articoli correlati

16 Ottobre 2024

News & Info

Guida ai musei e ai siti storici da visitare alle isole Pontine

26 Luglio 2024

News & Info

Le spiagge dove poter andare con i bambini a Ventotene

16 Maggio 2024

News & Info

Come organizzare un viaggio a Ponza spendendo poco

Prenota il traghetto per le Isole Pontine con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni