Il porto romano Ventotene: due passi nell’antica storia dell’isola

Aggiornato il 30/07/2025 da Redazione

I traghetti per Ventotene attraccano al Porto nuovo, che si trova nella zona detta “cala Rossano”. Poco distante, ce n’è anche un altro, molto più antico e suggestivo, che racconta, nel suo piccolo, la storia dell’isola. Stiamo parlando del porto romano di Ventotene.

  • La storia. Bisogna tornare indietro all’epoca dell’antica Roma, per la precisione al periodo di passaggio tra Repubblica e Impero. Il porto fu costruito scavando nel banco tufaceo che arrivava al mare: furono asportati ben 60mila metri cubi di materiale. Il risultato dell’imponente lavoro fu un bacino profondo in media tre metri e completamente circondato da roccia: un porto perfetto e ben protetto dai venti e dalle correnti, che era usato dalle navi mercantili.
  • Il porto. Oggi, il porto romano di Ventotene, anche conosciuto come Porto vecchio, è uno dei posti da non perdere durante una vacanza sull’isola. Lo potete vedere nella foto: eleganti e sobrie palazzine si affacciano su una costruzione vecchia di centinata e centinaia di anni.
  • I pescatori. Se il Porto nuovo è l’attracco per i traghetti e gli aliscafi, il porto romano invece è ancora il luogo dei pescherecci e delle piccole imbarcazioni.
  • La passeggiata. Il porto romano di Ventotene sarebbe da vedere di sera, quando è illuminato da luci tenui e intime. Vi regalerà un indimenticabile panorama sul mare, come difficilmente vi capiterà di vederne. Inoltre nelle vicinanze ci sono diversi ristorantini, dove fermarsi per una piacevole quanto gustosa cenetta.

 

Fonte immagine: Flickr.com/photos/greenery

Articoli correlati

24 Giugno 2024

Posti da visitare

Ventotene: quali sono le calette e le spiagge più belle dell’isola?

3 Giugno 2024

Posti da visitare

Le meraviglie naturali che rendono famose le isole di Ponza e Ventotene

26 Aprile 2024

Posti da visitare

I giardini botanici di Ponza

Prenota il traghetto per le Isole Pontine con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni