Una lucertola unica al mondo sulle isole pontine

Aggiornato il 30/07/2025 da Redazione

Le isole spesso nascondono tesori: scorci suggestivi, paesaggi mozzafiato, leggende e storie curiose, ma anche animali e piante unici al mondo. È il caso della lucertola recentemente scoperta sulle isole pontine, la lucertola di Lataste. Molto simile alla lucertola campestre, è caratterizzata da una notevole variabilità cromatica e da squame sul capo di forma particolare. È stata individuata da un team di ricerca internazionale guidato da zoologi dell’Università Sapienza di Roma attraverso particolari analisi morfologiche e genetiche.

La lucertola dell isole pontine:

La lucertola di Lataste: l’antica abitante delle pontine

La lucertola di Lataste vive sulle isole pontine da oltre due milioni di anni. In particolare, è stata individuata nelle isole più occidentali dell’arcipelago pontino: Ponza, Gavi, Palmarola e Zannone. Questa scoperta scientifica è frutto di una ricerca che ha visto coinvolto un team internazionale guidato da scienziati dell’Università della Sapienza di Roma, in collaborazione con i ricercatori del Museo di Zoologia e Storia Naturale dell’università di Firenze, dell’Istituto di biochimica e biologia dell’università tedesca di Potsdam e altri importanti centri scientifici. L’attività di ricerca, coordinata dal professore dell’ateneo romano Riccardo Castiglia, si è basata sulle analisi morfologiche e genetiche di alcuni esemplari che si credeva fossero appartenenti alle popolazioni della più comune lucertola campestre. I risultati sono stati pubblicati poi in tre articoli usciti su altrettante riviste scientifiche: Biological Journal of the Linnean Society, Scientific Reports e Acta Harpetol.

Alcune caratteristiche della lucertola di Lateste

A livello morfologico, la lucertola di Lataste (Podarcis latastei) è molto simile a quella campestre (Podarcis siculus): ha un aspetto che può essere reticolato o a tinta unita uniforme con colorazioni tra il grigio, il verde e toni scuri. Ma sono le squame sulla sua testa, di forma particolare, la caratteristica più divergente rispetto alla lucertola comune. Dalle analisi del DNA è emerso che queste lucertole abitano sulle isole pontine da almeno due milioni di anni e sono riuscite a sopravvivere alle notevoli fluttuazioni del livello del mare che hanno interessato la zona durante il Pleistocene. Nonostante il numero di esemplari sia numeroso e in buona salute, la lucertola di Lataste è una specie di interesse conservazionistico. Le specie insulari sono più soggette agli effetti di disturbo di tipo antropico e, quindi, all’estinzione. Un esempio è l’antica lucertola campestre che abitava sull’isola di Santo Stefano sino alla seconda metà dell’Ottocento e di cui si è persa ogni traccia a inizio Novecento.Per questo motivo sono stati predisposti piani mirati di monitoraggio con lo scopo di tutelare questa nuova specie di lucertola unica al mondo.

Photo credits:

Foto ekamelev da Pixabay

Articoli correlati

25 Marzo 2024

Curiosità e Tipicità

Ventotene, viaggio nei luoghi dove è stato girato “Un altro Ferragosto” di Paolo Virzì

28 Agosto 2023

Curiosità e Tipicità

Perché Ventotene viene chiamata “l’isola delle sirene”?

7 Agosto 2023

Curiosità e Tipicità

Avvistata a Ponza per la prima volta una balena grigia

Prenota il traghetto per le Isole Pontine con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni