Dove dormire a Ponza – Località dell’Isola tra cui scegliere

Aggiornato il 30/07/2025 da Redazione

Ponza è l’isola che ha fatto innamorare di sé il celebre scrittore Eugenio Montale, tanto da dedicarle dei versi in cui, la descriveva così:

Ponza è ancora un paradiso, se si sa dove andare.

Ricoperta dalle ginestre, piante di mirto, fichi d’india e ginepro selvaggio, tipiche della macchia mediterranea.

Oggi vogliamo parlarti delle località migliori dove dormire a Ponza durante il tuo soggiorno sull’isola, anche solo di una notte. Inoltre ti spiegheremo da quale porto è possibile raggiungere l’isola e qual è la soluzione più economica per risparmiare.

Ponza: Dove si trova e morfologia dell’isola

L’isola di Ponza assieme a: Zannone, Ventotene, Santo Stefano, Palmarola e Gavi costituiscono l’arcipelago delle Isole Pontine o “Ponziane” del Mar Tirreno. Le isole appartengono alla Provincia di Latina, nella Regione Lazio. Solo due di esse sono abitate tutto l’anno: Ponza, che è anche l’isola più grande (7,5 chilometri quadrati), e Ventotene. Le altre si popolano di vacanzieri durante l’estate, eccetto Zannone che è una riserva naturale del Parco Naturale del Circeo ed è perciò sempre disabitata.

Ponza si caratterizza per la sua forma allungata che si estende dal Faraglione La Guarda a nord, fino ad arrivare a Punta dell’incenso a sud. Tutta l’isola è perlopiù collinare, il suo punto più alto è il Monte La Guardia con i suoi 280 metri sopra il livello del mare. Le coste di Ponza si estendono per ben 25 chilometri, sono frastagliate e ricche di grotte e solo raramente lasciano spazio alla spiaggia che qui è prevalentemente di ghiaia. Tranne le piccole spiagge di Cala Feola e Cala del Frontone che sono di sabbia.

Tra tutte la spiaggia più famosa di Ponza è sicuramente Chiaia di Luna a sud ovest dell’isola, al momento purtroppo l’accesso alla spiaggia è chiuso al pubblico a causa di una frana della falesia, è possibile ammirarla via mare a bordo di un’imbarcazione o di un gommone.

 

Le località dove dormire a Ponza

Una volta raggiunta l’isola via mare, arriverete a Ponza Porto, la prima e sicuramente più affollata località di tutta l’isola, nella zona centro meridionale.
Avrai una vasta scelta tra alberghi, B&B e appartamenti in affitto a prezzi anche contenuti, se si prenota però con un po’ di anticipo. Alloggiare qui è sicuramente la scelta ideale, per chi si trattiene una sola notte e cerca la comodità di avere vicino negozi e ristoranti da raggiungere anche a piedi. Sempre da qui, è anche più facile spostarsi all’interno dell’isola attraverso il servizio di autobus con una corsa ogni 20 minuti, oppure noleggiando: uno scooter, un gommone o un taxi boat. In estate dal porto di Ponza partono in giornata diversi tour in barca, alla scoperta delle altre isole dell’arcipelago Pontino.

Le altre località meno turistiche dell’isola, sono: Giancos, Guarini, I Conti e Borgo Santa Maria. Da quest’ultima inizia la zona dell’isola chiamata “Le Forna” a circa 7 chilometri dal porto, un’oasi selvaggia di pace e tranquillità lontana dal trambusto e con tariffe più economiche per la notte. Quest’area è raggiunta dai mezzi pubblici ma la consigliamo a chi vuole essere circondato dalla natura e ha in programma di passare più di qualche giorno sull’isola. Chi soggiorna a Le Forna può dotarsi di un mezzo privato per muoversi, noleggiato al suo arrivo al porto di Ponza.

Vicino a Le Forna si trovano le calette più belle tra cui Cala di Feola, le piscine naturali e volendo, nella zona ci si può dedicare anche a delle lunghe passeggiate lungo le antiche mulattiere dell’isola; magari al mattino quando l’aria non è ancora troppo calda o al tramonto in biciclettaTi consigliamo anche l’articolo: “Il Sentiero di Punta Incenso sull’isola id Ponza”. I più intrepidi e sportivi possono decidere di alloggiare nella località dell’isola denominata non a caso “Salita Scotti”. Qui le tariffe per la notte sono più contenute e può essere la scelta giusta se, oltre alla tranquillità di una zona isolata non disdegnate un pò di attività fisica quotidiana.

 

Come raggiungere l’isola di Ponza

Il modo migliore e più economico è raggiungere l’isola di Ponza in traghetto. Questi partono durante tutto l’anno dai porti di Formia e Terracina; In estate ci sono collegamenti anche con il porto di Anzio. Oppure potete scegliere di arrivare sull’isola in aliscafo dal porto di San Felice Circeo, quest’ultimo però è più costoso ed è disponibile solo durante il periodo estivo.

Il consiglio è di non imbarcare la tua auto, bensì scegliere di noleggiare uno scooter una volta arrivato al porto di Ponza; oppure utilizzare il servizio di autobus e taxi boat presenti sull’isola.

Su Traghetti Per Ponza e Ventotene scopri le tariffe più convenienti per raggiungere l’isola di Ponza in traghetto. Scopri anche le misure anti Covid adottate a bordo dei traghetti per Ponza che ti garantiscono di viaggiare in sicurezza.

 

 

Photo Credits (in ordine): 

  1. Foto di Susanne Sailer da Pixabay
  2. Foto di Solfaroli di Rienzo da Pixabay
  3. Foto di Piro4d da Pixabay

 

Articoli correlati

16 Ottobre 2024

News & Info

Guida ai musei e ai siti storici da visitare alle isole Pontine

26 Luglio 2024

News & Info

Le spiagge dove poter andare con i bambini a Ventotene

16 Maggio 2024

News & Info

Come organizzare un viaggio a Ponza spendendo poco

Prenota il traghetto per le Isole Pontine con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni