Escursione all’isola di Zannone

Aggiornato il 30/07/2025 da Redazione

Conosciuta già dagli antichi Greci e Romani con il nome di Sinonia, Zannone è la più settentrionale tra le Isole Pontine e la terz’ultima dell’arcipelago per estensione dopo Santo Stefano e Gavi.

Disabitata dagli anni ’70, è entrata a far parte nel decennio successivo del Parco Nazionale del Circeo. La scarsa presenza umana, ha fatto sì che l’isola conservasse un ricchissimo patrimonio naturalistico. Oggi è l’habitat incontaminato di numerose tipologie di uccelli migratori, mufloni e di altre specie endemiche, come la Podarcis siculus patrizii conosciuta anche come lucertola di Zannone.

Ma quest’oasi deserta a due passi da Ponza ricca di fauna e vegetazione lussureggiante non è sempre stata così tranquilla. Mezzo secolo fa era conosciuta con ben altro nome: l’isola delle orge. Negli anni ’60 infatti, Zannone era la dimora privata del Marchese Casati Stampa e di sua moglie Anna Fallarino, che qui erano soliti organizzare party a luci rosse. Festini che si conclusero tragicamente quando il 30 agosto del 1970 il marchese uccise a Roma sua moglie e il suo amante, per poi togliersi la vita. Oggi la villa è abbandonata e la natura selvaggia ha cancellato quasi ogni traccia di quello scenario alla Eyes Wide Shut.

Cosa vedere a Zannone

Zannone è un luogo da scoprire a 360 gradi: i suoi fondali coperti di gorgonie ne fanno un paradiso per lo snorkeling e le immersioni, ma l’isola merita di essere esplorata anche in superfice.

L’unico punto di approdo si trova a Punta del Varo, nella parte nord-orientale. Qui è possibile ammirare i resti di un’antica Peschiera Romana ricavata nella roccia. Da Varo si inizia il cammino attraverso un antico sentiero tracciato dai monaci benedettini che sale fino alla cima del Monte Pellegrino, a circa 190 metri. Seguendolo arriverai ai ruderi del Monastero di Santo Spirito, un monastero cistercense eretto nel 504 e in seguito abbandonato a causa delle incursioni dei pirati saraceni, da cui potrai godere di una vista magnifica su Ponza e Palmarola. A questo punto il sentiero scende sul versante opposto e attraversa il bosco del Cavone del Lauro, una macchia di lecci, corbezzoli e querce secolari, per terminare infine presso il Faro di Capo Negro.

Ph Credits: 

wikimedia.org. Author: er_cip

Articoli correlati

24 Giugno 2024

Posti da visitare

Ventotene: quali sono le calette e le spiagge più belle dell’isola?

3 Giugno 2024

Posti da visitare

Le meraviglie naturali che rendono famose le isole di Ponza e Ventotene

26 Aprile 2024

Posti da visitare

I giardini botanici di Ponza

Prenota il traghetto per le Isole Pontine con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni