I piatti più originali della gastronomia ponzese

Aggiornato il 30/07/2025 da Redazione

Quando si organizza un viaggio, informarsi sulla gastronomia locale è un must per ogni viaggiatore. La gastronomia è infatti un aspetto fondamentale per conoscere un territorio, soprattutto in Italia dove la cucina è una vera e propria arte, uno dei cardini della nostra cultura. Uno dei piatti tipici da assaporare sull’isola è sicuramente il coniglio alla ponzese, preparazione tipica di antica origine che viene cucinata in occasione della festa di San Silverio, il patrono dell’isola. In pochi sanno che sull’isola di Ponza è possibile assaporare alcuni piatti e prodotti tipici unici, che hanno ottenuto l’importante riconoscimento di Patrimonio agroalimentare italiano (PAT). Scopriamoli insieme!

Gastronomia ponzese: i piatti più originali:

La parmigiana di palette di fichi d’india

Uno dei piatti più originali dell’isola di Ponza da non perdere assolutamente è la parmigiana di palette di fichi d’india. Si tratta di un piatto della tradizione contadina che ha salvato gli abitanti di Ponza, quando, a causa della guerra, gli approvvigionamenti dalla terraferma non arrivavano e quindi per non sopperire i ponzesi dovettero adattarsi utilizzando i prodotti a disposizione, come le pale di fico d’india. Per preparare la parmigiana di fico d’india si usano le pale giovani della pianta perché più morbide, che vanno adeguatamente pulite, eliminando spine e scorza verde, e poi bollite per circa venti minuti. Successivamente si aggiunge il pomodoro e il formaggio grattugiato, concludendo la cottura in forno. Una ricetta gustosa, particolare, ma soprattutto salutare: a differenza della ricetta classica, non è prevista la frittura, ad esempio, e nemmeno l’uso di mozzarella, inoltre, le pale di fico d’india sono ricche di sostanze nutrienti, come fosforo, sodio, potassio, fibre, vitamine dei gruppi A, B, C e K, e proteine.

La trippa di mare e le uova di pesce spada

Un’altra ricetta da assaporare sull’isola di Ponza è la trippa di mare che viene preparata con alcune parti (solitamente stomaco, in alcuni casi, a seconda del pesce, si utilizzano anche gola, guance e cartilagini della testa) di grandi pesci, quali pesce spada, cernia, ricciola e rana pescatrice. Ricca di B12, la trippa di pesce o trippa di mare viene recuperata direttamente dai pescatori locali, che dopo aver terminato le operazioni di pesca, procedono con la pulitura e l’eviscerazione del pescato. Dopo una breve fase di stoccaggio, la trippa viene lavata per bene e fatta bollire per 20 minuti circa con alloro, aceto, vino, carote, rosmarino e abbondante cipolla. Dopo la bollitura, la trippa viene fatta cuocere in una padella capiente con olio EVO, pomodoro, cipolla e rosmarino. Restando in ambito marino, c’è un’altra prelibatezza tipica di Ponza da assaggiare: le uova di pesce spada. Conservate sott’olio, le uova di pesce spada vengono usate nella cucina come condimento per la pasta e per preparare vari piatti, come a pezzell, ricetta a base di uova di pesce spada sbriciolate a cui vengono aggiunti olio, prezzemolo, uova e pepe.

Photo credits:

Foto di Ita01 da Wikimedia

Articoli correlati

25 Marzo 2024

Curiosità e Tipicità

Ventotene, viaggio nei luoghi dove è stato girato “Un altro Ferragosto” di Paolo Virzì

28 Agosto 2023

Curiosità e Tipicità

Perché Ventotene viene chiamata “l’isola delle sirene”?

7 Agosto 2023

Curiosità e Tipicità

Avvistata a Ponza per la prima volta una balena grigia

Prenota il traghetto per le Isole Pontine con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni