Ventotene: ecco quali sono i porti da dove partono i traghetti

Aggiornato il 30/07/2025 da Redazione

Quest’isola sarà la destinazione del vostro prossimo viaggio. Innanzitutto, quindi, vi occorre sapere da dove partono i traghetti per Ventotene. E poi, visto che stiamo parlando di vacanza, vi daremo qualche ottimo consiglio per rendere la vostra visita davvero memorabile.

 

Come arrivare a Ventotene

Per arrivare su questa splendida isola, ovviamente, bisogna prenotare un posto su uno dei traghetti per Ventotene. Per la prenotazione dei biglietti, vi basta utilizzare il nostro sistema online: una volta compilati tutti i campi richiesti (come data dell’andata, data del ritorno, numero ed età dei passeggeri), i biglietti stampabili vi saranno spediti direttamente via mail.

 

I porti di partenza

I porti principali dai quali partono i traghetti per Ventotene sono questi:

  • Napoli;
  • Terracina;
  • Formia.

I due centri abitati in territorio laziale sono facilmente raggiungibili in auto prendendo la strada statale 7. Invece, ci sono diverse soluzioni per arrivare a Napoli, e potrete scegliere tra auto, aereo e treno. Non vi resta che trovare il porto di partenza per voi più semplice da raggiungere.

Inoltre, anche con frequenza minore durante i mesi invernali, i traghetti per Ventotene partono anche dalle isole di Ponza e di Ischia.

 

Inizia la vacanza

Sbrigate, per così dire, le formalità pratiche, è adesso venuto il momento di passare dall’utile al dilettevole. Ovvero di cominciare a pianificare le cose da fare e da vedere. Ecco le imperdibili.

  • Innanzitutto, si deve stilare un itinerario con quelli che possono essere considerati i più bei posti da vedere a Ventotene: il porto romano, il castello e il museo archeologico sono solo alcune delle attrazioni offerte dall’isola.
  • E poi, non si può parlare di vacanza a Ventotene senza ammirare le sue rinomate quanto splendide spiagge: giusto a titolo di esempio, possiamo suggerirvi cala Nave e cala Rossano (giusto per consigliare quelle immancabili se avete poco tempo a disposizione).
  • Infine, una vacanza si gusta anche a tavola. In altre parole, vi raccomandiamo di provare le specialità culinarie dell’isola di Ventotene: calamari ripieni e zuppa di lenticchie vi faranno leccare i baffi.

 

Fonte immagine: Flickr.com/photos/antonioculicigno

Articoli correlati

16 Ottobre 2024

News & Info

Guida ai musei e ai siti storici da visitare alle isole Pontine

26 Luglio 2024

News & Info

Le spiagge dove poter andare con i bambini a Ventotene

16 Maggio 2024

News & Info

Come organizzare un viaggio a Ponza spendendo poco

Prenota il traghetto per le Isole Pontine con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni