Avvistata a Ponza per la prima volta una balena grigia

Aggiornato il 30/07/2025 da Redazione

L’isola di Ponza, a largo delle coste del Lazio, vanta uno straordinario patrimonio faunistico soprattutto tra i suoi fondali meravigliosi: tra molteplicità di specie come la verdesca, tracina drago, totano, tonno, tombarello, squalo volpe, spigola e tante altre specie marine, ce n’è una non autoctona che è venuta in visita sulle coste dell’isola qualche anno fa. Si trattava di una splendida balena grigia. Un rarissimo cetaceo che non abita né il mar Mediterraneo né l’Oceano Atlantico: un avvistamento che i biologi hanno reputato inconsueto. Scopriamo di più nell’articolo di oggi.

 

Avvistata a Ponza per la prima volta una balena grigia:

 

Un avvistamento eccezionale

Il 14 aprile 2021 Vincenzo Mazzella, operatore della Oceanomare Delphis Onlus, filmò un avvenimento straordinario: una balena grigia nuotava elegantemente sulla costa nei pressi della spiaggia del Frontone di Ponza, prima di spostarsi verso Cala del Core e Cala Inferno per nuotare verso il largo. Il filmato è stato diffuso su internet e ha acceso tantissime discussioni, oltre ad aver affascinato gli appassionati del mare.
L’Istituto Tethys è una organizzazione Onlus che si occupa di conservazione dell’ambiente marino grazie alla ricerca e a moltissime campagne di sensibilizzazione, parla di un avvistamento inconsueto. Questo perché la balena grigia si è estinta da oltre 300 anni nell’ Oceano Atlantico. È nota invece nell’Oceano Pacifico.
Nonostante l’evento straordinario, non è la prima volta che nel Mediterraneo si avvistano questi straordinari cetacei. Nel 2020 un esemplare femmina era stato visto nuotare a largo delle coste di Israele e successivamente si era spinta fino a quelle di Barcellona.

 

Curiosità sulla balena grigia

Il nome scientifico della balena grigia è Eschrichtius robustus. La specie è caratterizzata dall’assenza di pinna dorsale e alcune curiose macchie bianche sul corpo e attorno allo sfiatatoio. Come accennato poco sopra, questi cetacei sono originari dell’Oceano Pacifico e ogni anno compiono grandi migrazioni riproduttive (anche di 22 mila chilometri) lungo le coste americane fa, tra il Messico e l’Alaska. Non è un caso che gli appassionati di Whale Watching possano ammirarla nelle acque della Bassa California e nelle sue calde lagune.
Dunque, la domanda è: come è giunta una balena grigia nelle acque del Mediterraneo? Secondi gli esperti, gran parte della colpa è da attribuirsi alla crisi climatica e allo scioglimento dei ghiacciai, che spariscono lentamente dalle acque dell’Artico. Negli ultimi anni si sta notando un ingente calo delle nascite ed è per questo che l’avvistamento a largo dell’isola di Ponza è un evento di grande valore scientific, utile per monitorare lo stato di salute di questa preziosa specie.

Photo credits
Foto di Andre Estevez da Pexels

Articoli correlati

25 Marzo 2024

Curiosità e Tipicità

Ventotene, viaggio nei luoghi dove è stato girato “Un altro Ferragosto” di Paolo Virzì

28 Agosto 2023

Curiosità e Tipicità

Perché Ventotene viene chiamata “l’isola delle sirene”?

24 Luglio 2023

Curiosità e Tipicità

Ponza, l’isola del cinema

Prenota il traghetto per le Isole Pontine con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni