I piatti tipici di Ventotene: Cosa mangiare sull’isola

Aggiornato il 30/07/2025 da Redazione

La cucina tipica di Ventotene è un’esperienza che completa il viaggio sull’isola. Sapere cosa mangiare a Ventotene significa poter preparare un itinerario enogastronomico di scoperta del territorio, delle sue atmosfere e della sua storia. Quelli tipici dell’isola sono piatti considerati fino a poco tempo fa “poveri”, poiché preparati con ingredienti poco ricercati, cucinati senza sofisticazioni, dai sapori autentici.

Accanto alla cucina tradizionale di Ventotene, la nuova generazione di chef ha arricchito i menù di mare e di terra dei migliori ristoranti dell’isola con piatti creativi, che hanno saputo sposare le tipicità locali con gusti nuovi e preparazioni originali. Un contributo all’imbarazzo della scelta su cosa mangiare a Ventotene.

Di seguito una selezione dei piatti da gustare assolutamente durante una visita a Ventotene, approfittando dell’ospitalità dei suoi ristoranti migliori.

Primi piatti tipici di Ventotene, tra mare e terra

pasta con pesce

Il menù di un’isola non può mancare di una vasta offerta di piatti a base di pescato di giornata. Particolarmente apprezzati dal gusto della tradizione di Ventotene sono i crostacei. Le colline nell’entroterra dell’isola forniscono un altro ingrediente che caratterizza la sua cucina: le lenticchie.

  • Linguine con granchio fellone – La polpa di granchio insaporisce le linguine, assieme a prezzemolo fresco, aglio e pomodorini. Un piatto da assaporare ammirando i tramonti sul mare offerti da Ventotene.
  • Spaghettoni terra e mare (vongole e asparagi) – Gli asparagi sono uno straordinario regalo dell’entroterra di Ventotene. Le vongole sono un prodotto donato dal mare. Questo piatto è il perfetto connubio che rende omaggio alla tradizione culinaria dell’isola.
  • Paccheri con pescatrice e capperi – Una cosa da mangiare assolutamente a Ventotene è questo piatto arricchito dal sugo di rana pescatrice e capperi.
  • Zuppa di lenticchie di Ventotene – La lenticchia di Ventotene è uno dei prodotti più caratteristici dell’isola. Per tale motivo non può mancare una degustazione della famosa zuppa di lenticchie nei ristoranti dell’isola.

Secondi piatti della tradizione: tanto pescato di giornata

polpo

Tra i secondi piatti da scegliere nella proposta dei menù di Ventotene ci sono sicuramente quelli a base di pescato di giornata. Le preparazioni semplici esaltano il gusto di mare e richiamano i sapori di una lunga tradizione culinaria.

  • Calamari ripieni – Con un’imbottitura di aglio, prezzemolo, pan grattato, parmigiano e uova e un sughetto di vino bianco e pomodorini, i calamari ripieni sono un gusto tipico di quest’angolo di Mar Tirreno.
  • Murena in scapece – Per gli amanti di questo pesce, Ventotene è un piccolo paradiso. In questo piatto tipico, i bocconcini di murena fritti vengono preparati assieme alle cipolle rosa di Ventotene, ai pinoli e alle foglie di alloro.
  • Polpo e lenticchie – In questo piatto il mare incontra la terra, creando un gusto semplicemente irresistibile.
  • Cianfotta di Ventotene – Patate, asparagi, carciofi, fave e piselli cotti assieme per un piatto completo e ricco dei sapori tipici della terra di Ventotene.

Non è facile coltivare la vite su un’isola difficile e battuta dal vento come Ventotene, ma nonostante questo ci sono circa 20 varietà autoctone tra cui spiccano Biancolella, Dragonara, Malvasia e Moscato. Quanto basta per accompagnare superbamente tutto ciò che di buono c’è da mangiare a Ventotene.

Photo credits:

italy-cycling-guide.info, Flickr

Stijn Nieuwendijk, Flickr

Elvira – Ciboulette, Flickr

 

 

 

Articoli correlati

16 Dicembre 2024

Guide

Isola di Ventotene: un viaggio tra natura, storia e relax nell’arcipelago Pontino

20 Giugno 2024

Guide

Isole pontine: scopri i gioielli del mar Tirreno

20 Marzo 2024

Guide

Viaggio a Ponza: Le 7 migliori cose da fare e vedere sull’isola

Prenota il traghetto per le Isole Pontine con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni