Come organizzare un viaggio a Ponza spendendo poco

Aggiornato il 30/07/2025 da Redazione

Ponza è una destinazione molto amata per tantissime ragioni e, per quanto apparentemente possa sembrare sia molto costosa, è possibile vivere per chi desidera vivere un’esperienza straordinaria fra Sole e mare senza spendere troppo. L’isola offre una natura incontaminata unita a una ricca eredità storica e culturale, e propone una vasta gamma di attività ed esperienze che possono essere adattate a ogni budget e ad ogni esigenza. Dalle escursioni lungo sentieri costieri con viste mozzafiato alle tranquille giornate nelle calette segrete con acque limpide, Ponza dà il benvenuto ai visitatori con la sua bellezza a largo delle coste laziali.

Come organizzare un viaggio a Ponza spendendo poco:

Raggiungere Ponza in traghetto

Per raggiungere il porto di Ponza è possibile prendere un traghetto dai porti di San Felice Circeo, Terracina, Napoli e Ischia Casamicciola. Questa è una soluzione di viaggio senza tutto molto conveniente, su cui tuttavia è possibile risparmiare ulteriormente utilizzando il comparatore online TraghettiPer verso le isole pontine. Inserendo i dati di viaggio (data e porto di partenza, specifiche sui passeggeri, ecc) è possibile confrontare tra loro le soluzioni di viaggio migliori per ogni esigenza. Gli aliscafi effettuano corse tutto l’anno, ma i posti terminano in fretta durante l’alta stagione. Per questa ragione, e per non gravare troppo sul budget, è consigliabile prenotare il biglietto per Ponza con largo anticipo

L’Isola di Ponza è un piccolo gioiello esplorabile piedi, in bicicletta o con uno scooter da noleggiare sul posto, senza necessità di portare l’auto. Inoltre, sono presenti molte restrizioni per lo sbarco e la circolazione di veicoli non residenti.

Mete e attività low-cost a Ponza

L’isola è così bella che, dal punto di vista naturalistico, la si può visitare senza troppe spese. Le spiagge libere, come Chiaia di Luna e Cala Feola, sono mete ideali per trascorrere giornate in completo relax. In generale, ci sono spiagge e calette meravigliose per 40 km di costa frastagliata che formano insenature e baie dove andare a cercarle. Alcune sono raggiungibili a piedi, ma la maggior parte si raggiungono solo in barca, come la spiaggia di La Parata vicino alla necropoli di Bagno Vecchio o le Grotte di Pilato.

Grotte di Pilato

Un’alternativa economica è raggiungere le piscine naturali di Ponza. Camminando su un sentiero sterrato vicino allo Scoglio della Tartaruga si arriva in un paradiso naturale in cui fare il bagno in 3 piscine di origine vulcanica. In alta stagione possono essere molto frequentate, anche perché sono sono servite da alcuni stabilimenti. Da questo punti può affittare una canoa ed esplorare i punti più selvaggi lì nelle vicinanze.

Ma Ponza non è solo mare. Dal punto di vista storico, è possibile visitare due bellissime sono due necropoli romane: una sui Guarini e l’altra un’altra a Bagno Vecchio. Inoltre, sono presentiti le splendide ville romane in località Sant’Antonio e in località Santa Maria, oltre alla famosissima Cisterna Romana della Dragonara nel centro storico di Ponza.

Dove dormire a Ponza

La zona preferita dai viaggiatori per dormire a Ponza è senza dubbio Ponza Porto, la prima e sicuramente più affollata località di tutta l’isola, nella zona centro meridionale. I viaggiatori hanno una vasta scelta tra alberghi, B&B e appartamenti in affitto a prezzi anche contenuti, ma è necessario prenotare con un po’ di anticipo.
Da qui, è anche più facile spostarsi all’interno dell’isola attraverso il servizio di autobus con una corsa ogni 20 minuti. Per una maggiore libertà, però consigliamo di noleggiare uno scooter, un gommone o un taxi boat.

Porto di Ponza

Le altre località meno turistiche dell’isola, sono: Giancos, Guarini, I Conti e Borgo Santa Maria. Da quest’ultima inizia la zona dell’isola chiamata “Le Forna” a circa 7 chilometri dal porto, un’oasi selvaggia di pace e tranquillità lontana dal trambusto dei turisti e con tariffe più economiche per la notte. Quest’area, per quanto raggiungibile dai mezzi pubblici, è circondata dalla natura rigogliosa e, per una maggiore comodità, a. Chi soggiorna a Le Forna può dotarsi di un mezzo privato per muoversi, noleggiato al suo arrivo al porto di Ponza.

 

Photo credit

Grotte di Pilato – foto di Seba Sofariu da Wikimedia

Porto di Ponza – foto di gengish skan da Flick

Articoli correlati

16 Ottobre 2024

News & Info

Guida ai musei e ai siti storici da visitare alle isole Pontine

26 Luglio 2024

News & Info

Le spiagge dove poter andare con i bambini a Ventotene

2 Maggio 2024

News & Info

Consigli per organizzare le tue vacanze pet-friendly alle isole Pontine

Prenota il traghetto per le Isole Pontine con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni