Come arrivare sull’isola di Ponza: Traghetti e porti d’imbarco

Aggiornato il 30/07/2025 da Redazione

Negli ultimi anni, è diventata una gettonata meta turistica. Ma è comunque riuscita a mantenere intatto il suo fascino a tratti selvaggio. E qui di seguito puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono su come arrivare sull’isola di Ponza e organizzare la vostra vacanza.

I traghetti

I principali porti dai quali ogni giorno, specialmente durante il periodo estivo, partono i traghetti per Ponza, sono cinque e qui ve li elenchiamo per poter accedere alle varie informazioni prima della prenotazione:

Da Formia e da Terracina il viaggio in traghetto dura circa due ore mezza. Da Anzio il viaggio in traghetto dura circa un’ora e 45 minuti. Da Napoli e da Ischia, il viaggio in aliscafo dura circa 2 ore e 55 minuti.

I tre porti d’imbarco di Formia, Anzio e Terracina possono essere raggiunti facilmente partendo da Napoli e da Roma.

Raggiungere i porti d’imbarco

  • Formia. Dovete prendere l’autostrada A1, uscire a Cassino e prendere la superstrada seguendo le indicazioni per Formia. Dalle stazioni di Napoli Centrale e Roma Termini, ogni giorno partono diversi treni che fermano a Formia: la stazione si trova a poca distanza dal porto.
  • Terracina. Dovete sempre prendere l’autostrada A1 e uscire a Frosinone, da dove la strada statale 156 vi porterà fino a Terracina. In alternativa, dalla stazione di Roma Termini partono ogni giorno diversi treni che, con un cambio a Priverno-Fossanova, vi porteranno a Terracina: il viaggio dura circa un’ora e mezza e il porto è molto vicino alla stazione.
  • Anzio. In auto, partendo da Roma dovete prendere via Pontina fino ad Aprilia e poi via Nettunense fino ad Anzio. Dalla stazione di Roma Termini dovete prendere uno dei treni della linea Roma-Nettuno e scendere alla stazione di Anzio, dalla quale si può raggiungere il porto anche a piedi.
  • Napoli. In auto, il capoluogo campano può essere raggiuto prendendo queste tre autostrade: la Milano-Napoli (A1), la Napoli-Bari (A16) e la Napoli-Salerno (A3). Dalla stazione di Napoli Centrale, i moli d’imbarco possono essere raggiunti prendendo la metropolitana linea 1 e scendendo alla fermata Municipio (più vicina al Molo Beverello) o alla fermata Toledo (più vicina a Calata Porta di Massa).

Cosa fare e cosa vedere a Ponza

Sapere come arrivare a Ponza è il primo passo per organizzare la vacanza. Vacanza che comincia non appena avrai messo piede sull’isola:

  • Tra le spiagge più belle di Ponza, meritano di essere citate almeno cala Felci, Chiaia di luna e spiaggia del Frontone.
  • Se invece si parla di cosa fare e cosa vedere, i must di questa vacanza non possono che essere il giro in barca dell’isola, scoprire la Ponza by night e assaggiare i piatti a base di pesce preparati nei ristorantini del porto.

Fonte immagine: Flickr.com/photos/nino_it

Articoli correlati

16 Dicembre 2024

Guide

Isola di Ventotene: un viaggio tra natura, storia e relax nell’arcipelago Pontino

20 Giugno 2024

Guide

Isole pontine: scopri i gioielli del mar Tirreno

20 Marzo 2024

Guide

Viaggio a Ponza: Le 7 migliori cose da fare e vedere sull’isola

Prenota il traghetto per le Isole Pontine con TraghettiPer

Trova il tuo biglietto

Metodi di pagamento

Grazie per esserti iscritto!

Per ricevere il coupon sconto completa l'iscrizione alla newsletter:

  • apri l'email che ti abbiamo appena inviato
  • clicca sul bottone "Conferma"
  • se non la trovi controlla se accidentalmente è arrivata tra lo spam e assicurati che le nostre prossime mail non finiscano nello spam

Riceverai subito un'altra email con il coupon sconto

C'è stato un problema di connessione, riprova tra pochi istanti. Riprova
Certificazioni